Tutorial SCADA e HMI open source
In questa sezione darò una breve spiegazione di come è strutturato l’ambiente di sviluppo prima di provare a creare la nostra prima applicazione di esempio per il protocollo Modbus su TCP/IP .
Le due finestre con qui avremo più a che fare saranno l’editor del codice e l’editor delle maschere
La prima finestra che viene visualizzata al lancio di PvDevelop è l’editor del codice che è anche la pagina principale dell’ambiente di sviluppo.
Da questa finestra può essere avviata anche la generazione di un nuovo progetto e del demone(servizio) di acquisizione e si gestisce anche la compilazione dell’applicazione .
In pratica è la finestra principale dell’ambiente RAD .
La finestra dell’editor delle maschere invece serve a creare le pagine di visualizzazione e comando .
Con questo tool si posizionano i widgets , pulsanti etichette bargraph etc. etc.
Per la gestione degli eventi invece si utilizza sempre l’editor del codice .
A prima vista l’ambiente sembra scarno ma appena si prende confidenza ci si accorge che c’è tutto quello che occorre e che è disposto in modo anche abbastanza funzionale .
Non aspettatevi un’ambiente simile a QTCreator o MonoDevelop con tanto di autocomplete , vi garantisco però che le funzioni di aiuto nella stesura del clodice sono molte .